Wu wei

Disambiguazione – Se stai cercando la città cinese, vedi Wuwei.
Il Taijitu, uno dei principali simboli del Taoismo.

Il Wu wei (cinese: 無爲; cinese tradizionale e giapponese: 無為; cinese semplificato: 无为; pinyin: wú wéi; coreano: 무위; vietnamita: Vô vi) è un importante precetto del Taoismo che riguarda la consapevolezza del quando agire e del quando non agire. Wu può essere tradotto come non avere; wei con azione. Il significato letterale è quindi senza azione o meglio non azione. È parte fondamentale della regola wei wu wei (azione senza azione, agire senza sforzo).[1] Lo scopo del wu wei è il mantenimento di un perfetto equilibrio, o armonia con il Tao, e quindi con la natura.[2]

  1. ^ (EN) Wu Wei: the Action of Non-Action, su taoism.about.com. URL consultato il 6 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).
  2. ^ (EN) Taoism - The Wu-Wei Principle, Part 4, su jadedragon.com. URL consultato il 12 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2015).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search